Sapete cosa sono le trebbie esauste e come possono venire (ri)utilizzate?

Le trebbie esauste, ottenuto dopo il processo di ammostamento, sono i residui dei cereali che vengono utilizzati nella nella produzione della birra, come orzo, grano, segale e avena. Durante l’ammostamento, i cereali vengono immersi in acqua calda per estrarre zuccheri e composti fermentabili, per poi essere separati dal mosto liquido. Questi grani esausti contengono ancora elevate quantità di proteine, fibre e alcuni zuccheri residui. La gestione di tali sottoprodotti rappresenta una sfida sempre più significativa. Molti birrifici li destinano agli agricoltori come mangime per animali, ma questa pratica risulta sempre meno efficace rispetto ai mangimi industriali standardizzati e certificati. Ciò comporta problematiche economiche e ambientali, poiché, in molti casi, l’unica alternativa rimasta per lo smaltimento è la discarica. Il nostro progetto si propone di affrontare questa problematica sviluppando soluzioni sostenibili e innovative.

Attraverso la trasformazione delle trebbie esauste in polimeri, intendiamo esplorare nuove applicazioni e offrire un approccio circolare alla loro gestione, riducendo l’impatto ambientale e valorizzando questa risorsa.

Image Credits: AdobeStock_478759165